Sono nata a Milano, nel cuore della Pianura Padana e dei suoi panorami distesi. Da lì le montagne si intravvedono solo quando le giornate sono terse. Crescendo, ho avuto modo di scoprirle da vicino e da allora non ho mai smesso di adorarle.
La montagna per me è silenzio e ritmo lento, è sfidarmi e superarmi, è meravigliarmi di una bellezza vibrante e incantata. Amo così tanto questo paesaggio che oggi l’ho scelto per mettere radici e lo vivo in tutte le stagioni.
Le esperienze più immersive le ho fatte grazie ai rifugi: splendide case in pietra e legno arrampicate fra le pendici, che mi hanno accolta dopo una grande salita. Ricordo tutto di questi luoghi: l’emozione di essere arrivata, l’aria buona che entra nelle narici, la vista mozzafiato.
“Chi si perde in montagna
John Muir
trova se stesso nella natura”.
Per me gli chalet di montagna sono molto più che semplici dimore immerse nella natura: sono luoghi quasi sacri, in cui ritrovare serenità attraverso la contemplazione. Qui, stretta nell’abbraccio delle montagne, il tempo sembra dilatarsi e le preoccupazioni svaniscono.
Anticamente si presentavano come semplici rifugi, costruiti per ripararsi dal rigido clima invernale. Col passare del tempo, diventarono anche luoghi di accoglienza per i viandanti e i pastori che attraversavano le Alpi. Venivano realizzati utilizzando principalmente legno locale, resistente e disponibile in abbondanza.
Ancora oggi, molti antichi chalet sono pervasi da un’atmosfera accogliente e calda, che li rende il luogo ideale per rilassarsi dopo lunghe giornate all'aperto.
Ma quali aspetti, in particolare, rendono questi interni così intimi e confortevoli, dei veri e propri cocoon per rigenerarsi? Possiamo scoprirlo insieme in questo blog post!
Portare in una casa di montagna un’atmosfera raccolta significa valorizzare in particolare alcuni aspetti nel progetto di interior design.
Nei paragrafi successivi vediamo insieme come declinare ciascuno di questi elementi in un progetto che offre un'esperienza indimenticabile di comfort e relax.
Come ho già detto nel mio blog post a tema boiserie, il legno è uno dei miei materiali preferiti e quindi sono più che felice di riparlarne anche in questa occasione.
L’utilizzo di legni locali per rivestimenti e arredi di uno chalet è una scelta preferibile non solo in termini di ecosostenibilità, non solo perché permette di tenere vive tradizioni architettoniche locali, ma soprattutto perché si tratta di legni più adatti al clima del luogo e quindi più resistenti nel tempo.
Quali sono, nello specifico, i legni che tipicamente vengono utilizzati per arredare una casa di montagna?
Come concludere al meglio una giornata all’aperto fra la neve? Quando possibile, mi piace molto concedermi un doppio lusso: prima una bella sauna per rilassare i muscoli ed eliminare le tossine e poi una tisana calda di fronte al caminetto, magari in compagnia di un bel libro.
Queste due aree tipiche delle case di montagna si sono molto evolute nel tempo, sia dal punto di vista stilistico che tecnologico, arrivando a soluzioni che offrono il massimo comfort. Come accade in questo progetto, di cui riporto qui qualche vista.
Fra molti tipi diversi di sauna, in questo progetto ho preferito la tradizionale finlandese, realizzata principalmente in legno naturale, riscaldata da una stufa a legna e dotata di una grande porta vetrata che permette di godere dall’interno del panorama alpino.
In questa zona relax, l’effetto 3D della parete in pietra si affianca al rivestimento in carta da parati in GlamFusion, che la rende completamente impermeabile. La texture materica della pietra da un lato e del soggetto botanico del wallcovering dall’altro, creano un insieme rilassante dai forti richiami naturali.
Per rivestire il pavimento ho scelto un parquet in rovere dai toni caldi, mentre un morbido tappeto arreda la zona relax, insieme all’iconica lounge chair di Cassina.
Anche la zona caminetto può essere un luogo di relax da gustare in solitudine oppure diventare un punto di ritrovo conviviale, come accade tipicamente nelle case di montagna.
In ogni caso, anche quando il caminetto è spento, porta all’interno della casa un’atmosfera calda e accogliente.
Quest’area si presta a molte configurazioni possibili, che si adattano al gusto personale e allo spazio a disposizione. Vediamole insieme.
Con un design curato, che redistribuisce gli spazi, seleziona rivestimenti e arredi in linea con lo stile della casa e si avvale di una tecnologia di ultima generazione, queste aree relax possono diventare veri e propri rifugi di benessere nel cuore di una natura maestosa.
I miei migliori progetti di interior si concludono con la scelta di arredi, complementi d’arredo e tessili casa. Anche in questo caso, sarà lo stile degli spazi e il gusto personale a guidare nelle scelte.
Ecco come, in questo progetto di una zona giorno dal gusto alpino, metto a sistema tutte queste ispirazioni.
Una boiserie in legno di recupero con libreria integrata qualifica immediatamente lo stile dello spazio: un’eleganza sobria e romantica, che mescola materiali della tradizione e gusto contemporaneo.
Le nicchie illuminate a LED valorizzano il materiale naturale e aggiungono un accento di luce allo spazio. Il camino centrale dal design essenziale lascia libera la vista sulle montagne.
Tutt’intorno, divani e poltrone dalle linee morbide e dai tessuti caldi rendono lo spazio comodo e accogliente. Completano l’insieme le tende in puro lino a struttura tridimensionale, che proteggono dal sole diretto in caso di necessità, nonchè il tappeto a parete, che riscalda ancor di più l’atmosfera.
Infine, vi presento lo spazio che ha ispirato questo blog post: uno chalet a Combloux, un luogo che ha una delle più belle viste sul Monte Bianco, il tetto d’Europa.
È una casa in cui ho avuto la fortuna di trascorrere le vacanze di fine anno, ospite di amici carissimi.
L'amore per la montagna e i ricordi preziosi di una grande famiglia si respirano in modo palpabile in questo spazio, che accoglie con un calore e una bellezza senza tempo.
Gli interni sono stati progettati proprio per aprire le porte a una famiglia numerosa e a tanti amici.
Stilisticamente si ispirano a un gusto tradizionale alpino, ravvivato da un tocco di modernità nella scelta dei materiali.
Ogni spazio è stato ben organizzato già in fase progettuale e ogni arredo è stato investito di una funzione specifica, con una grande cura del dettaglio. In particolare, il legno - proveniente da quelle stesse montagne - è stato lavorato con grande maestria dagli artigiani locali.
Il risultato è un ambiente estremamente confortevole e accogliente, che trasmette benessere al primo sguardo.
“La casa é dove si crea la vita,
Hermann Hesse
dove si torna per trovare
calore e conforto.”
Se desideri anche tu fare qualche intervento nella tua casa di montagna perché diventi un vero e proprio rifugio rigenerante, possiamo lavorare insieme in modi diversi.
Se invece non hai ancora le idee chiare, non ti resta che contattarmi usando il form che trovi a fondo pagina. Possiamo fissare una call conoscitiva gratuita.
Non vedo l’ora di creare insieme il tuo cocoon nel mio paesaggio naturale preferito!
Copywrite: alcune immagini inserite sono tratte da Internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, ti invitiamo a scriverci all’indirizzo ellesinteriordesign@outlook.com e saranno immediatamente rimosse.
Le foto di mia proprietà possono essere utilizzate citando la fonte e collegandole attraverso un link al mio sito web ellesinteriordesignstudio.com.
Mi chiamo Stefania Luraghi e sono la tua Personal Interior Designer. Insieme possiamo trasformare gli spazi che abiti perché tu ti senta davvero a casa.